HtmlToText
filosofia & storia | repertorio di fonti e risorse ad accesso libero a cura di elena franchini – sistema bibliotecario università di pisa filosofia & storia repertorio di fonti e risorse ad accesso libero a cura di elena franchini – sistema bibliotecario università di pisa menu vai al contenuto home informazioni e contatti percorsi per area geografica percorsi tematici l’epistolario di alcide de gasperi: edizione nazionale digitale lascia una risposta venerdì 6 aprile 2019 è stata presentata l’ edizione digitale dell’epistolario di alcide de gasperi . riportiamo uno stralcio del comunicato pubblicato sul portale storico della presidenza della repubblica: “per studiare la figura di de gasperi la storiografia ha fatto ricorso a una mole documentaria vasta ed eterogenea: scritti e discorsi pubblici, articoli di giornale, testimonianze dirette, corrispondenza . quest’ultima tipologia documentaria costituisce un patrimonio ricchissimo, finora esplorato solo in parte. alcune lettere sono state studiate e pubblicate in studi e raccolte dedicati allo statista o ai suoi corrispondenti, moltissime attendono ancora di essere individuate e rese fruibili al fine di consentire di delineare con maggiore chiarezza i contorni personali e pubblici di una delle figure più importanti della storia del secolo scorso. per corrispondere a questa esigenza, a oltre sessanta anni dalla morte dello statista è parso opportuno realizzare una edizione critica che pubblichi le lettere scritte e ricevute da de gasperi secondo criteri cronologici, tematici e geografici, accompagnandole con una bibliografia ragionata di riferimento. la fondazione trentina alcide de gasperi, la famiglia dello statista rappresentata da maria romana de gasperi, la fondazione bruno kessler e l’istituto luigi sturzo hanno istituito una partnership per condurre un progetto pluriennale di pubblicazione di un corpus di lettere in edizione digitale, tramite la realizzazione di un archivio virtuale open access e di facile consultazione. il ministero dei beni e delle attività culturali ha conferito al progetto rilievo nazionale, dando luogo alla edizione nazionale dell’epistolario degasperiano (decreto mibact 519\2016). l’archivio digitale ha l’obiettivo di rendere disponibili nel tempo tutte le lettere di alcide de gasperi. ogni lettera, corredata da informazioni (data, luogo, stato di conservazione, destinatario, tipologia, bibliografia di riferimento) e metadatata secondo lo standard dublin core, sarà sottoposta a tecniche avanzate di analisi semantica del testo; sarà scaricabile in formato pdf; consentirà di effettuare ricerche avanzate sul testo e sui dati di contesto”. url: < https://www.epistolariodegasperi.it/#/ > questo articolo è stato pubblicato in posts e taggato come alcide de gasperi , democrazia cristiana , storia d'italia , storia della politica italiana il 06/04/2019 da elena franchini pisa città della ceramica: percorso espositivo e bibliografia lascia una risposta in occasione dell’inaugurazione della mostra intitolata pisa città della ceramica , il labcd – laboratorio di cultura digitale dell’università di pisa ha creato un sito web con l’obiettivo di ricostruire la storia di una importante produzione manifatturiera e artistica che ha caratterizzato con continuità pisa e il basso valdarno dal medioevo fino al xx secolo . il sito è stato progettato da chiara mannari. pisa città della ceramica è una mostra diffusa che dal 5 maggio al 5 novembre 2018 è in programma nella città di pisa al centro espositivo sms, palazzo blu e museo nazionale di san matteo; a partire dal 1 giugno 2018 anche alla camera di commercio di pisa, con percorsi sul territorio dei comuni del basso valdarno. il sito è strutturato in tre sezioni: temi materiali e tecniche di produzione la produzione ceramica a pisa nell’antichità la produzione ceramica a pisa e aree limitrofe dal mille all’ottocento la produzione ceramica a pisa in età industriale un fiume di ceramiche: la produzione nel basso valdarno sedi espositive percorsi della ceramica nell’area per saperne di più è disponibile una bibliografia sull’argomento, con la riproduzione digitalizzata di alcuni saggi. elenco delle pubblicazione disponibili in full text: >> antonio alberti, monica baldassarri, ceramica, famiglia e comunità: i coccapani e la manifattura ceramica di calcinaia nel valdarno pisano (xvii-xix secolo) . pubblicato in: in&around. ceramiche e comunità: secondo convegno tematico dell’aiecm3, faenza, museo internazionale delle ceramiche, 17-19 aprile 2015, a cura di margherita ferri, cecilia moine, lara sabbionesi (sesto fiorentino : all’insegna del giglio, 2016), p. 76-89. >> federico cantini, la chiesa e il borgo di san genesio: primi risultati dello scavo di una grande pieve della toscana altomedievale (campagne di scavo 2001-2007) . pubblicato in: chiese e insediamenti nei secoli di formazione dei paesaggi medievali della toscana: atti del seminario, san giovanni d’asso-montisi, 10-11 novembre 2006, a cura di stefano campana, cristina felici, riccardo francovich, fabio gabbrielli (firenze : all’insegna del giglio, [2008]) p. 65-94. >> vico wallari-san genesio: ricerca storica e indagini archeologiche su una comunità del medio valdarno inferiore fra alto e pieno medioevo : giornata di studio, san miniato, 1 dicembre 2007, a cura di federico cantini, francesco salvestrini (firenze : firenze university press, 2010). >> marcella giorgio, uso e diffusione dei tubi fittili a pisa dal medioevo all’età contemporanea . pubblicato in: atti del 46. convegno internazionale della ceramica: ceramica e architettura, savona, 24-25 maggio 2013 (albisola : centro ligure per la storia della ceramica, 2014), p. 223-237. >> sauro gelichi, roberto parenti, i laterizi decorati medievali in italia . pubblicato in: lucca medievale. la decorazione in laterizio (lucca : fondazione ragghianti, 1998), p. 15-61. >> antonello mennucci, gli archi . pubblicato in: lucca medievale. la decorazione in laterizio (lucca : fondazione ragghianti, 1998), p. 63-88. >> juan antonio quirós castillo, la fornace per mattoni del xii secolo nella chiesa dei ss. giovanni e reparata . pubblicato in: lucca medievale. la decorazione in laterizio (lucca : fondazione ragghianti, 1998), p. 289-298. >> bibliografia . pubblicato in: lucca medievale. la decorazione in laterizio (lucca : fondazione ragghianti, 1998), p. 335-342. >> marco milanese, la ceramica postmedievale in toscana: centri di produzione e manufatti alla luce delle fonti archeologiche . pubblicato in: 27. convegno internazionale della ceramica. la ceramica postmedievale in italia: il contributo dell’archeologia, albisola, 27 – 29 maggio 1994 (firenze : all’insegna del giglio, 1997), p. 79-111. >> anna moore valeri, ceramiche rinascimentali di castelfiorentino. l’ingobbiata e graffita in toscana – schede (firenze, polistampa, [2004]), p. 82-199. >> marcella giorgio (a cura di), storie [di] ceramiche 2: maioliche ‘arcaiche’ : atti della giornata di studi in ricordo di graziella berti, 11 giugno 2015 (sesto fiorentino : all’insegna del giglio, 2016) >> marcella giorgio (a cura di), storie [di] ceramiche 3 : importazioni mediterranee: atti della giornata di studi in ricordo di graziella berti, 11 giugno 2016 (sesto fiorentino : all’insegna del giglio, 2017). >> andra vanni desideri, materiali archeologici dal comune di santa croce sull’arno . estratto da: «erba d’arno», n. 16-17 (1984), p. 107-114. url: < http://pisacittaceramica.it/ > questo articolo è stato pubblicato in bibliografie, banche dati bibliografiche , posts , testi e documenti digitalizzati e taggato come basso valdarno , bibliografie tematiche , chiara mannari , labcd , mostre , pisa sms , richard ginori , storia dell'età industriale , storia della ceramica , storia della toscana , storia di pisa , storia medievale il 18/05/2018 da elena franchini il nuovo strumento di ricerca pe